Echiprol,Sciroppo.
- Ingredienti:
miele eucalipto, zucchero, glicerolo, acqua, etanolo, echinacea, angustifolia radice, propoli, malpighia punicifolia frutti, myrciaria dubia frutti, rosa canina frutti, essenze di : thymus vulgaris foglie, pinys sylvestris gemme, lavandula angustifolia fiori, salvia officinalis foglie, cinnamomum zeylanicum corteccia, commiphora molmol resina, boswellia carterii resina, mentha piperita foglie, satureja hortensis foglie, citrus limon frutto.
- Tenore in mg degli ingredienti caratterizzanti per dose massima giornaliera di 12 g:
echinacea 1250 mg,propoli 500 mg, acerola 500, camu- camu 500, rosa canina 500, timo 275, menta 25, lavanda 25, salvia 25, cannella 25, canfora 25, pino 25, incenso 25, santoreggia 25, limone 25.
- Impiego:
utile a rinforzare le naturali difese dell’organismo contro: infezioni, influenza, raffreddore, allergie, tosse, pertosse, bronchite, riniti, asma, enfisema, congestione delle vie aeree. Ottimo integratore per ristabilire anche l’alterato equilibrio dopo stomatiti, gengiviti, tonsilliti e stati infiammatori generali
- Modalità d’uso:
1-2 cucchiai di Echiprol da tavola al dì con acqua.
- Curiosità dei componenti:
-
Echinacea angustifolia :
ricca di polisaccaridi che conferiscono alla pianta proprietà immunostimolante, per tale ragione è usata in fitoterapia per favorire le naturali difese, in quanto stimola il sistema immunitario, sostenendo così l’organismo contro gli attacchi infettivi.
Il meccanismo…
- di azione si esplica mediante un aumento dei leucociti, in particolare dei granulociti polimorfonucleati (o neutrofili) e dei monociti-macrofagi del sistema reticolo-endoteliale, adibiti a fagocitare (mangiare) gli agenti estranei dannosi (batteri, funghi etc.).
La pianta inoltre contiene:
- polisaccaridi (con proprietà immunostimolante), flavonoidi (come la luteolina, kaempferolo, quercetina, apigenina); derivati dell’acido caffeico (echinacoside, acido clorogenico), acido cicorico, polieni, alchilamidi e olio essenziale con note proprietà antibiotica e batteriostatica, in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili; mentre l’echinaceina conferisce alla pianta proprietà antinfiammatoria corticosimile.Infine la presenza di acido cicorico e acido caffeico svolgono azione antivirale, tale da ostacolare la penetrazione del virus nelle cellule sane.