Il Biancospino composto si sfrutta in fitoterapia per trattare aritmie, lievi insufficienze cardiache, palpitazioni, ipertensione e sindrome ansiosa. La droga è costituita da sommità fiorite, foglie, fiori e, solo limitatamente, da parti legnose. Le principali proprietà attribuite al biancospino sono: cardiotoniche (inotrope positive, batmotrope negative), vasodilatatrici coronariche, antisclerotiche, sedative, ansiolitiche ed antispasmodiche, antipertensive, ipolipemizzanti. Se al biancospino aggiungiamo erbe dalle note proprietà rilassanti come la cardiaca, l’olivo, la passiflora e l’escolzia otteniamo un composto che aiuta non solo le fisiologiche funzioni nervose ma anche a mantenere i normali valori pressori.
- Ingredienti:
acqua, etanolo, crataegusmonogyna fiori, leonurus, cardiaca sommità, olea europea foglie, passiflora incarnata sommità, eschscholziacalifornica pianta.
- Modalità d’uso:
30-40 gocce, 2-3 volte al giorno diluite in acqua.
- Curiosità:
Nella tradizione popolare, il biancospino si associa alla speranza e alla fertilità, di fatto, i suoi fiori decoravano i capelli e le vesti delle spose. E ancora, in passato era diffusa la credenza secondo cui i fiori di biancospino potevano allontanare gli spiriti maligni: per questo motivo, i petali adornavano le culle dei neonati.
- La miscela delle erbe presenta una vasta gamma di costituenti quali:
flavonoidi (iperoside, vitexina, isovitexina, iperodise, luteolina, rutina, quercetina, apigenina, genkwanina); leucoantocianidine; acidi grassi monoinsaturi; acidi triterpenici pentaciclici (ac. ursolico, ac. crategolico, ac. oleanolico, ac. acantolico, ac. neotegolico); acidi fenolcarbossilici; steroli; amine ed aminopurine; alcaloidi guanidinici (leonurina); alcaloidi betanici (stachidrina); alcaloidi indolici, maltolo ed isomaltolo; alcaloidi benzilisochinolinici e benzofentridininici (californidina, berberina, protopina, criptopina, chelidonina, sanguinarina, escholtzina, glaugina); glicosidi iridoidi (leonuride); glicosidi cianogenetici; lattoni diterpenici; olii essenziale; saponine; tannini; vitamine (A, B, K ed E); minerali, proteine vegetali e carotenoidi. Tali componenti agiscono su più livelli: sul sistema nervoso centrale (esercitando un’azione sedativa);
- Impiego:
utile aiuto in caso di ipertensione, tachicardia e nevrosi cardiache, insonnia, ansia e depressione.