Calendula composta contiene erbe utili per il benessere fisiologico nei giorni che precedono e accompagnano il ciclo mestruale o durante la menopausa.
- Ingredienti:
acqua, etanolo, calendula officinalis fiori, salvia officinalis foglie, vitex agnus castus semi, achillea millefolium fiori, cupressussempervirens bacche.
- Tenore degli ingredienti caratterizzanti espressi in mg per dose max giornaliera pari a 150 gg:
calendula 200, salvia 200, agnocasto 200, achillea 50, cipresso 50
- Modalità d’uso:
40-50 gocce, 2-3 volte al giorno diluite in acqua
- Avvertenze:
Tenere Calendula composta fuori dalla portata dei bambini, non superare la dose massima consigliata.
- Curiosità:
La pianta è largamente impiegata per il trattamento delle infiammazioni del cavo orofaringeo e per favorire la guarigione di ferite e bruciature. L’attività antinfiammatoria è ascrivibile ai triterpeni (in particolare, al faradiolo e ai suoi derivati) contenuti nella pianta stessa. L’attività cicatrizzante è, invece, esercitata dall’estratto di calendula attraverso un meccanismo d’azione che promuove la formazione di tessuto di granulazione e favorisce l’incremento della produzione di collagene e fibrina. Inoltre, da alcuni studi condotti, la calendula ha dimostrato di possedere proprietà coleretiche e antispasmodiche a livello del tubo digerente, antivirali, antibatteriche e perfino ipolipidemizzanti.
- I principi attivi agiscono:
sul sistema endocrino (modulano la produzione di alcuni ormoni ipofisari, responsabili della regolarità del ciclo mestruale e aiutano a riequilibrare l’intero sistema ormonale); inibiscono la perossidazione lipidica eserciitandoun’azione antidiabetica (diminuzione dei livelli elevati di glicemia); favoriscono l’attività di enzimi come la superossido dismutasi e la catalasi, esercitando per cui un’azione antiossidante; rinforzano il sistema linfatico e cardiocircolatorio; esercitano proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti, utili nelle irritazioni delle mucose; stimolano l’afflusso di sangue nell’area pelvica e nell’utero (proprietà emmenagoga).
- Quest’ultima attività…
è imputabile ai saponosidi contenuti nella calendula, che hanno dimostrato di essere in grado di ridurre sia i livelli elevati di colesterolo, sia quelli di trigliceridi. L’azione benefica della calendula può essere amplificata dall’associazione di: salvia, agnocasto, achillea e cipresso, erbe note per le loro proprietà utili per il benessere fisiologico nei giorni che precedono e/o accompagnano il ciclo mestruale o durante la menopausa. La loro azione benefica viene esercitata dai componenti in esse contenute come:vitamine; flavonoidi (rutinoside, rutina, isoquercetina, narcisina, casticina, vitexina); mucillagini; diterpeni (rotundifurano, vitexilattone) e triterpeni; penta ciclici; carotenoidi (betacarotene, licopene, calendulina, luteina e xantofille); polisaccaridi; fitosteroli; idrossicumarine; olii essenziale (ricchi in: chetoni, acetato di borneolo, pinene, canfora,terpeni ed azuleni); derivati dell’acido caffeico (acido clorogenico e acido rosmarinico); tannini; iridoidoglicosidi (per es. aucubina, agnosie), alcaloidi (per es. vaticina); polifenoli; lattoni sesquiterpenici; idrocarburi, monoterpeni e sesquiterpeni; alcoli.