Chinarancio è un elixir, nato dall’amore per le erbe, dalla sapienza per la tradizione, dalle conoscenze rigorose e moderne dell’erborista, è prodotto solo con procedimenti e materia prime naturali e con metodi artigianali.
- Com’è fatto:
Le stesse cure e competenze con cui l’erboristeria conserva le sue erbe, sono nella fragranza e nella virtù di questo amaro, perchè è preparato con uguale amore e passione. Una soluzione a 95° garantisce la più equilibrata estrazione dei principi attivi delle erbe impiegate, durante il tempo di macerazione, controllata e incitata giorno per giorno, con rimescolamento delle nostre damigiane in vetro, unico materiale che è a contatto con il liquore sin da quando nasce. Un filtraggio accurato ma naturale, per gravità attraverso tessuti e filtri di cotone, rende lucente il colore dato solo dalle erbe impiegate, preparandolo alla maturazione e stagionatura e al successivo imbottigliamento. Con la stagionatura il penetrante ma equilibrato dolceamaro del chinarancio migliora notevolmente e risalta nella sua pienezza il profumo delle erbe originariamente impiegate.
- Tecniche materiali:
Garantiamo, quindi, l’assoluta genuinità dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione:
-Nessuna aggiunta di sostanze coloranti (quali caramello o altre), e nessuna aggiunta di aromatizzanti artificiali o “naturali”(quale sostanze o estratti), perchè il colore degli aromi e il sapore sono quelli propri delle erbe, ottenuti gradualmente per lenta compenetrazione nel lungo periodo di macerazione.
-Nessuna traccia di particelle di filtri industriali.
-Nessun contatto con contenitori plastici.
- Cosa c’è:
La preparazione del Chinarancio è sempre la stessa per attenzione, rigore e interesse. Poiché le erbe usate di volta in volta possono essere leggermente diverse per contenuto di principi attivi, sostanze coloranti loro proprie, etc… (i componenti delle erbe possono variare a seconda delle annate), è possibile che si possano avvertire delle leggere variazioni di aroma, di gusto, di colore. Ciò non sarà di pregiudizio all’assaggiatore accorto, senz’altro felice di sapere che ciascuna bottiglia può ritenersi unica. Egualmente, eventuali leggeri intorbidamenti o sedimenti anziché allarmare, saranno una buona garanzia di genuinità, perché dovuti solo alle particelle di erbe estratte o ai principi attivi delle stesse.
- Quali erbe:
Con soddisfazione indichiamo le virtù e proprietà terapeutiche (tratte dalla bibliografia), delle erbe che compongono questo elixir:
-digestivo, amaro alcaloideo-eupeptico (stimola la secrezione cloropeptica);
-Antimalarico;
-Febbrifugo o antipiretico (prevenire l’influenza e stroncare la febbre);
-Antifermentativo intestinale
-Stimolante generale e neurotonico (affaticamento, convalescenze).
Arancio amaro (citrus aurantium var.amara L)
-Antispasmodico gastrico e intestinale, antiacido gastricom antidispeptico per atonia gastrica e intestinale, aperitivo.
Il sinergismo tra queste erbe utilizzate nella composizione del Chinarancio, dona l’armonia e l’equilibrio degli aromi e dei sapori conserva ed esalta tutte le proprietà e le virtù di ogni singola erba.
- In conclusione:
La buona salute, che dipende prima di tutto da noi, rispettiamola a tavoli con cibi sani e naturali, ma esaltiamola e difendiamola con la forza e la dolcezza del Chinarancio.
- Ingredienti:
China (CinchonacalisayaWeddel), Arancio amaro (Citrus aurantiumvar. amara L.), Aroma alcolico 32% Vol.